
Soluzioni per la miopia
Obiettivo della correzione
Correggere la miopia significa riportare il fuoco visivo direttamente sulla retina. Questo migliora la visione da lontano e riduce l’affaticamento visivo. Le soluzioni oggi disponibili sono efficaci, sicure e adatte a tutte le età.
Occhiali da vista
La soluzione più semplice e immediata
Gli occhiali con lenti concave (negative) permettono di deviare i raggi luminosi in modo che si focalizzino correttamente sulla retina. Sono ideali per bambini, adolescenti e adulti. Le lenti possono essere:
- Monofocali: per chi ha solo miopia
- Fotocromatiche: si scuriscono alla luce del sole
- Antiriflesso: per ridurre affaticamento da PC e guida notturna
Lenti a contatto
Alternative agli occhiali
Indicate per chi ha uno stile di vita attivo o non vuole portare occhiali. Esistono diverse tipologie:
- Giornaliere: igiene e praticità
- Mensili: più economiche sul lungo periodo
- Rigide gas permeabili: per miopie elevate o cornee particolari
Lenti notturne (ortocheratologia)
Correzione temporanea senza chirurgia
Si tratta di lenti rigide da indossare durante la notte che modellano la cornea mentre si dorme. Al risveglio si ha una visione nitida per tutta la giornata, senza usare occhiali o lenti.
Particolarmente indicate nei bambini e adolescenti con miopia progressiva.
Chirurgia refrattiva
Soluzione permanente per adulti idonei
La chirurgia laser (LASIK, PRK, SMILE) rimodella la cornea per correggere la miopia. È indicata per chi ha una vista stabile da almeno un anno, buona salute oculare e oltre 20 anni d’età.
- PRK: metodo di superficie
- LASIK: più veloce e meno fastidiosa
- SMILE: meno invasiva, nuova generazione
Solo un oculista può valutare l’idoneità all’intervento.
Controllo e contenimento della progressione
Miopia nei bambini e nei giovani
In età evolutiva è fondamentale agire per rallentare l’aggravarsi della miopia. Le strategie più efficaci sono:
- Uso controllato di dispositivi digitali
- Attività all’aria aperta
- Lenti defocalizzanti specifiche
- Lenti notturne (ortocheratologia)