Diagnosi della presbiopia
Quando è il momento di fare un controllo?
La diagnosi della presbiopia si rende necessaria quando iniziano i primi segnali, tipicamente dopo i 40 anni. Se noti difficoltà nel leggere da vicino o nel mettere a fuoco il cellulare, è il momento giusto per prenotare una visita.
Esame visivo completo
L'optometrista o l'oculista esegue un esame della refrazione, utilizzando strumenti come il forottero o il retinoscopio. Questo test valuta la capacità dell'occhio di mettere a fuoco a varie distanze.
Test specifici per la presbiopia
Oltre alla refrazione, si eseguono anche:
- Test di acuità visiva da vicino, per misurare la chiarezza della vista a distanza ravvicinata
- Test di accomodazione, per valutare la reazione del cristallino durante la messa a fuoco
- Valutazione della pupilla e dei riflessi, per escludere patologie oculari concomitanti
Autovalutazione: segnali da monitorare
Alcuni segnali possono aiutarti a capire se è il momento di fare un controllo:
- Difficoltà a leggere da vicino senza allontanare il testo
- Bisogno di più luce per leggere
- Mal di testa dopo lettura o uso del PC
- Vista fluttuante durante il giorno
Continua a leggere
FAQ
- Serve la prescrizione per le lenti da presbiopia?
Sì, è consigliabile una prescrizione su misura dopo visita specialistica.
- Si può diagnosticare la presbiopia online?
No, solo un professionista può confermare il difetto con strumenti adeguati.
- Quanto dura l'esame?
In media 20-30 minuti, ma dipende dalla complessità del caso.