
Cos'è la presbiopia e quando compare
La presbiopia è un difetto visivo legato all'età, che rende difficile mettere a fuoco gli oggetti vicini. Solitamente compare dopo i 40 anni e peggiora progressivamente fino ai 60-65 anni. Non è una malattia, ma un processo fisiologico dovuto alla perdita di elasticità del cristallino, che rende l'accomodazione visiva sempre meno efficace.
Sintomi principali della presbiopia
- Difficoltà nella lettura da vicino: i testi risultano sfocati a distanza normale.
- Allontanamento degli oggetti: chi ne soffre tende ad allontanare il libro o il telefono per riuscire a leggere meglio.
- Affaticamento visivo: la lettura o il lavoro da vicino stancano rapidamente.
- Mal di testa: in particolare nella zona frontale e intorno agli occhi dopo sforzi prolungati.
- Difficoltà in condizioni di luce scarsa: serve più luce per leggere o vedere da vicino.
Chi colpisce la presbiopia
Colpisce indistintamente uomini e donne, anche se già portatori di occhiali per altri difetti (come miopia o ipermetropia). In alcuni casi, chi è miope si accorge più tardi del problema, perché la loro visione da vicino è naturalmente facilitata.
Presbiopia e lavoro: un impatto concreto
La presbiopia può creare disagi nella vita quotidiana e lavorativa, soprattutto per chi utilizza il computer o legge spesso. L'affaticamento visivo può ridurre la produttività e il comfort visivo. È importante riconoscerla e correggerla per evitare disturbi secondari.
Presbiopia o altro difetto?
I sintomi della presbiopia possono essere confusi con altri difetti come ipermetropia o astigmatismo. Solo un esame visivo professionale può stabilire con precisione il tipo di problema e la soluzione più adatta.
Continua a leggere
- Sintomi della presbiopia
- Cause della presbiopia
- Diagnosi della presbiopia
- Come correggere la presbiopia
FAQ
- È normale non vedere da vicino dopo i 40 anni?
Sì, è un processo fisiologico chiamato presbiopia. Colpisce tutti, anche chi ha sempre avuto una vista perfetta. - La presbiopia è permanente?
Sì, ma può essere corretta con occhiali, lenti a contatto o interventi specifici. - È diversa dall'ipermetropia?
Sì. L'ipermetropia è un difetto di refrazione congenito o evolutivo, mentre la presbiopia è legata all'età e colpisce tutti.