Spedizione gratuita sopra i 50€

/

Shopping bag

Blog

Soluzioni per l’ipermetropia: occhiali, lenti e chirurgia | Centro Ottico Rizzo
Difetti e soluzioni

Soluzioni per l’ipermetropia: occhiali, lenti e chirurgia

Tutte le soluzioni per l’ipermetropia: occhiali, lenti a contatto, ortocheratologia e chirurgia laser. Guida completa per ogni età.
di Centro Ottico Rizzo
18 giu 2025

Soluzioni per l’ipermetropia

Occhiali da vista: la soluzione più diffusa

Gli occhiali rappresentano la soluzione più comune per correggere l’ipermetropia. Le lenti convergenti (positive) aiutano l’occhio a focalizzare correttamente le immagini da vicino, riducendo sforzi e affaticamento. Sono particolarmente indicate per bambini e adulti con ipermetropia lieve o media.

Lenti a contatto per ipermetropia

Le lenti a contatto possono offrire una visione più ampia e naturale. Sono disponibili in versione giornaliera, mensile o personalizzata. Ideali per chi pratica sport o ha esigenze estetiche particolari. Vanno prescritte solo dopo un’accurata valutazione oculistica.

Trattamenti per l’ipermetropia più grave

Ortocheratologia: modellamento notturno della cornea

Si tratta di lenti rigide gas permeabili da indossare durante il sonno. Durante la notte modellano temporaneamente la cornea per correggere la visione durante il giorno. Indicate in alcuni casi selezionati e seguite da uno specialista.

Chirurgia refrattiva: correzione definitiva

Tecniche come LASIK, PRK o SMILE permettono di rimodellare la cornea per correggere l’ipermetropia. Sono consigliate solo per adulti con difetto stabile e buona salute oculare. Richiedono una visita approfondita per valutare l’idoneità.

Nuove tecnologie e lenti personalizzate

Lenti digitali o asferiche

Le lenti asferiche offrono un campo visivo più ampio e riducono le distorsioni periferiche. Sono ideali per ipermetropie elevate e migliorano notevolmente il comfort visivo.

Lenti progressive (per ipermetropia + presbiopia)

Per chi soffre anche di presbiopia, le lenti progressive permettono di vedere nitidamente sia da vicino che da lontano con un’unica lente, evitando il fastidio del cambio occhiali.

Bambini e adolescenti: strategie su misura

Monitoraggio regolare

Nei più giovani, l’ipermetropia può peggiorare con la crescita. Per questo sono necessari controlli ogni 6-12 mesi per aggiornare la correzione.

Occhiali a tempo pieno o solo da vicino?

Dipende dal grado di ipermetropia e dall’età. Nei bambini si preferisce una correzione costante, mentre negli adulti lievi può bastare l’uso solo per lettura o lavoro al PC.

Continua a leggere

FAQ

  • Qual è la soluzione migliore per l’ipermetropia?
    Dipende dal grado: occhiali per i casi lievi, chirurgia per i gravi e stabili.
  • Le lenti a contatto sono indicate per tutti?
    No, serve una visita oculistica per valutarne la compatibilità con l’occhio.
  • Le lenti progressive risolvono anche la presbiopia?
    Sì, permettono una visione nitida a tutte le distanze in un’unica lente.
Non ti piace? Reso possibile entro 30 giorni
Paypal, Scalapay, Contrassegno e Carte
Consegne Express Assicurate: GLS, BRT, DHL
Customercare 9-13/15-18: +39 08241720615

DICONO DI NOI

Domande Frequenti (FAQ)

Certo, è possibile effettuare il reso entro 30 giorni dalla consegna. Le spese di spedizione sono a carico del cliente.
Clicca sul link dedicato e segui le istruzioni passo passo.
Dopo che il reso sarà consegnato nei nostri magazzini e verificato, il rimborso verrà emesso entro 3-4 giorni.
Sì! Contattaci e se l'ordine non è stato evaso, lo annulleremo e rimborseremo subito.

Iscriviti alla Newsletter