
Cos’è un difetto visivo?
Definizione
I difetti visivi, noti anche come errori di refrazione, sono alterazioni nella capacità dell’occhio di mettere a fuoco correttamente le immagini. Questo accade quando la luce non si concentra in modo preciso sulla retina, generando una visione sfocata, distorta o poco nitida. I difetti visivi sono tra le condizioni oculari più comuni al mondo e possono insorgere in qualsiasi età.
Perché insorgono i difetti visivi?
Cause principali
La causa principale è una scorretta focalizzazione della luce all'interno dell'occhio. Può dipendere da fattori genetici, dalla forma del bulbo oculare, dalla curvatura della cornea o da variazioni nel cristallino.
Fattori di rischio
Anche l'uso intensivo di dispositivi digitali, lo stile di vita e l'età giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dei difetti visivi.
Miopia
Cos'è
La miopia è la difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti distanti.
Chi colpisce
Insorge spesso durante l'infanzia e può peggiorare con la crescita. Chi è miope tende a stringere gli occhi per vedere meglio da lontano. Spesso è ereditaria.
Approfondisci: cos'è la miopia.
Ipermetropia
Cos'è
L'ipermetropia si manifesta con difficoltà nella visione da vicino, specialmente durante la lettura o il lavoro al computer.
Sintomi principali
Può causare affaticamento visivo, bruciore agli occhi e mal di testa. Nei bambini spesso passa inosservata.
Approfondisci: cos'è l'ipermetropia.
Astigmatismo
Cos'è
L'astigmatismo è causato da una curvatura irregolare della cornea, che provoca una visione sfocata e distorta sia da vicino che da lontano.
Caratteristiche
Può comparire da solo o in associazione a miopia o ipermetropia.
Approfondisci: cos'è l'astigmatismo.
Presbiopia
Cos'è
La presbiopia è un cambiamento naturale della vista legato all'età.
Quando compare
Dopo i 40 anni, il cristallino perde elasticità e diventa difficile mettere a fuoco gli oggetti vicini, come libri o smartphone.
Approfondisci: cos'è la presbiopia.
Cosa succede se non vengono corretti?
Conseguenze a lungo termine
Ignorare un difetto visivo può portare a una qualità della vita inferiore: affaticamento costante, mal di testa, difficoltà nella guida, nella lettura e nella concentrazione.
Effetti nei bambini
Nei bambini, i difetti non corretti possono influenzare negativamente l'apprendimento e lo sviluppo cognitivo.
Prevenzione e controlli periodici
Importanza dei controlli
È consigliato effettuare una visita optometrica almeno una volta all'anno, anche in assenza di sintomi.
Vantaggi della diagnosi precoce
La diagnosi precoce è fondamentale per intervenire in modo efficace, soprattutto in età evolutiva e oltre i 40 anni.
Continua a leggere
FAQ
- È normale vedere sfocato solo da lontano?
Sì, è un sintomo tipico della miopia. - La presbiopia è una malattia?
No, è un fenomeno fisiologico legato all'invecchiamento dell’occhio. - Posso avere più difetti visivi insieme?
Sì, ad esempio miopia e astigmatismo possono coesistere. - Ogni quanto va controllata la vista?
Almeno una volta l'anno, anche in assenza di sintomi.