
Sintomi dell’astigmatismo
Visione sfocata e distorta
L’astigmatismo causa una visione imprecisa sia da lontano che da vicino. Le linee rette possono apparire ondulate, inclinate o sdoppiate. Questo difetto è spesso scambiato per semplice stanchezza visiva, ma può avere un impatto importante sulla qualità della vista quotidiana.
Affaticamento visivo
Le persone astigmatiche tendono a sforzare la vista per mettere a fuoco, provocando affaticamento oculare, occhi pesanti, bruciore o sensazione di secchezza. I sintomi si accentuano dopo lettura prolungata, uso di dispositivi digitali o esposizione a luci intense.
Mal di testa frequenti
I mal di testa, soprattutto localizzati nella zona frontale o intorno agli occhi, sono un sintomo comune dell’astigmatismo non corretto. Si manifestano spesso dopo l’uso intenso della vista o alla fine della giornata.
Vista sdoppiata e sensibilità alla luce
L’astigmatismo può portare a immagini sovrapposte o fantasmi visivi, soprattutto di notte. Inoltre, può aumentare la sensibilità alla luce (fotofobia), creando fastidio anche in ambienti normalmente tollerati.
Difficoltà nella guida
Molti soggetti astigmatici notano difficoltà nella guida, in particolare con poca luce o in presenza di fari abbaglianti. I segnali stradali risultano poco nitidi, e la percezione della profondità può risultare alterata.
Sintomi nei bambini
Nei più piccoli, l’astigmatismo può manifestarsi con:
- Difficoltà nella lettura e nella scrittura
- Tendenza a inclinare la testa per vedere meglio
- Lentezza nel copiare dalla lavagna
- Calo del rendimento scolastico
Quando è il caso di fare un controllo
Segnali da non sottovalutare
- Fastidio visivo persistente
- Stanchezza agli occhi anche in assenza di sforzi particolari
- Difficoltà a distinguere dettagli sottili
Un controllo optometrico è fondamentale per diagnosticare correttamente l’astigmatismo e differenziarlo da miopia o ipermetropia, con cui può coesistere.
Continua a leggere
- Cos'è l'astigmatismo
- Cause dell'astigmatismo
- Diagnosi dell'astigmatismo
- Soluzioni per l'astigmatismo
FAQ
- Come si manifesta l’astigmatismo?
Con visione distorta, mal di testa, affaticamento e difficoltà nella messa a fuoco. - L’astigmatismo peggiora nel tempo?
Può variare leggermente, ma in genere è stabile. Va comunque controllato periodicamente. - Un bambino può soffrire di astigmatismo?
Sì, e spesso non è in grado di comunicarlo. I controlli visivi periodici sono fondamentali.